in onda | |
Martedì 15 Giugno | |
10.0012.0017.00 |
Il fiume silenzioso di tanti giovani che decidono di andare a vivere all'estero continua inesorabile. E non sono solamente giovani o gente – come spesso si sente dire – "che se lo può permettere". La differenza, rispetto agli anni '50 quando si sceglieva l'America come patria del riscatto, è che gli italiani stufi delle vessazioni del nostro paese scelgono mete più vicine: Francia, Spagna, Germania,Gran Bretagna.
Basta andare via: si può anche guadagnare uno stipendio normale, ma la scelta di queste persone ricade nella voglia di imparare, di riuscire a realizzarsi anche dal punto di vista umano. Essere riconosciuti per quello che si fa e non semplicemente perché si ha un amico che può inserirci o un parente influente che possa "aprirci la strada".
Sempre più spesso avvertiamo come soffocante l'aria che si respira dalle nostre parti e quasi ogni giorno ci arriva una storia per conoscenza diretta o per sentito dire di qualcuno che – stanco di subire- ha fatto il grande passo. Una fuga di cervelli e creatività, una perdita incolmabile di vite che non torneranno indietro, se non tra molti anni. A Barcellona, Monica Pelliccia inviata per Reset Radio, intervista Claudia Cucchiarato autrice del libro "Vivo altrove", una raccolta di storie di tanti italiani che hanno abbandonato il nostro paese per ricominciare una nuova vita lontano da qui.
Noi, almeno per ora, cerchiamo di cambiare il paese, anziché cambiare paese.
Reset da Barcellona Monica Pelliccia
———————-
Come sempre qui trovate RESET RADIO su facebook